
Oggi, nel XXI secolo, la scienza conferma che la Maderoterapia cura le "malattie delle grandi città". Malattie causate da un ritmo di vita accelerato: mal di schiena, disturbi alimentari, degrado delle articolazioni, disturbi d'ansia, depressione. Salva chi ha uno stile di vita sedentario.
Cosa fa la Maderoterapia:
Migliora la circolazione arteriosa e venosa.
Regola la circolazione linfatica, disintossica il corpo
Stimola la formazione di elastina e collagene: la pelle si rinforza, le rughe scompaiono
Stimola la lipolisi e quindi riduce il grasso localizzato.
Migliora la scomposizione dei grassi: la cellulite fibrosa si scioglie
Migliora il tono muscolare e le prestazioni fisiche.
Regola il sistema nervoso, elimina l'ansia
La respirazione diventa più profonda e rilassata
Rimuove le rughe e il rilassamento cutaneo
Prepara la pelle per le procedure preoperatorie
Migliora l'aspetto della pelle: la secchezza scompare, l'abbronzatura è distribuita uniformemente, appare una levigatezza marmorizzata
Favorisce il rilassamento e riequilibra i centri energetici
Controindicazioni:
Malattie infettive
Malattie della pelle
Tumori
Fratture
Infiammazioni/malattie vascolari e linfatiche acute
Malattie del sangue
Cardiopatia
Gravidanza
Allattamento al seno (primi 4 mesi)
Lesioni, ulcere, cancrena, malattie fungine
Disturbi mentali gravi, tutti i disturbi mentali in cui non c'è un contatto costante con la realtà